giovedì 3 luglio 2025

Pochette Marilù

In un mondo sempre più frenetico, trovare un momento di pace diventa un piccolo atto di resistenza. Per me, quel momento arriva quando prendo in mano l’uncinetto e mi immergo nel ritmo cadenzato delle maglie. E tra le tante tecniche che ho sperimentato, ce n’è una che mi ha letteralmente conquistata: il Mosaic Crochet. Recentemente ho realizzato diverse  pochette con questa tecnica, e oltre ad esserne orgogliosa per l’effetto grafico e moderno, ho scoperto che lavorarle è stato un vero toccasana per la mente.

Per chi non la conoscesse, la tecnica del mosaic crochet unisce rigore geometrico e libertà creativa. Attraverso l’uso di due (o più) colori a contrasto, si creano motivi intricati che sembrano quasi disegnati, ma con la morbidezza del filato. Il bello? Non serve tagliare il filo a ogni cambio colore e non è necessario portare più fili insieme: ogni riga si lavora con un solo colore, rendendo il processo più semplice di quanto sembri a prima vista.

La pochette che ho creato è compatta ma capiente, perfetta da tenere in borsa o portare a mano per una serata estiva. 

Ma il vero regalo è stato il processo. Ogni punto era una pausa consapevole. Ogni motivo che prendeva forma, una piccola soddisfazione. Il mosaic crochet richiede concentrazione, ma non stressa: è come una danza regolare tra le dita e la mente. Ti obbliga a rallentare, a stare nel presente, e ,  quasi senza accorgertene , spazza via ansie e pensieri inutili.

Credo davvero che l’uncinetto, e in particolare il mosaic crochet, possano essere strumenti di benessere quotidiano. C’è qualcosa di profondamente terapeutico nel vedere un pattern complesso nascere punto dopo punto. È una forma di meditazione attiva, un modo creativo per riportare l’equilibrio nelle nostre giornate.

Pochette Marilù 




🧶 Tutorial 

Livello: Intermedio (ma adatto anche a principianti curiosi)

📏 Dimensioni : 22 cm x 16 cm
(adatta per contenere cellulare, chiavi, rossetto, ecc.)

🔖 Materiali:
Cotone mercerizzato (2 colori a contrasto) , circa 30g per colore
Uncinetto 2,1 mm (o adatto al filato scelto)
Ago da lana per cuciture
Forbici
Cerniera (18 cm)
Tessuto per foderare l’interno (facoltativo)

🧵 Punti Utilizzati:
Catenella (cat)
Maglia bassa (mb)
Maglia alta davanti (madf): maglia alta lavorata in rilievo sul davanti, nella riga sottostante (tipica del mosaic crochet)

Nota: Il mosaic crochet si lavora sempre solo sul diritto del lavoro. Ogni riga si lavora con un solo colore. Le maglie alte davanti "saltano" la riga precedente per affondare nella base del motivo.

📐 Schema Motivo Base (ripetizione 20 maglie)

🔨 Procedimento:

1. Avvio

Con Colore A, avvia 60 catenelle + 1 (60 è multiplo di 20, per una ripetizione armonica del motivo).

Lavora 3/4 righe di maglia bassa (1 mb in ogni cat), in tondo.

2. Inizio mosaic crochet

Segui il pattern alternando i colori ogni due righe.

Le righe dispari (1, 3, 5...) saranno sempre di maglie basse e qualche maglia alta davanti secondo lo schema del motivo.

Le righe pari si lavora sopra a quelle precedenti ma con l’altro colore.

Ricorda: non tagliare il filo ogni volta, portalo semplicemente su un lato e riprendilo nella riga successiva.

➡️ Continua a lavorare almeno per 40 righe totali, finché la pochette raggiunge circa 16 cm di altezza.

3. Applicazione della chiusura

Cuci la zip a mano o con macchina da cucire. (In alternativa, puoi cucire un bottone automatico e piegare la parte superiore per creare una patta)

5. (Facoltativo): Fodera in tessuto

Se vuoi un tocco professionale, ritaglia un rettangolo di stoffa leggermente più piccolo e cucilo all’interno dopo aver montato la zip.

🎨 Personalizzazioni:

Aggiungi un passante laterale per inserire un cinturino da polso.
Applica frange o un pompon al cursore della zip.
Crea una tracolla all’uncinetto per trasformarla in una mini borsetta.

🧘‍♀️ Un Consiglio:

Mentre lavori il motivo, respira, conta i punti e lasciati andare al ritmo. Il mosaic crochet è più semplice di quanto sembri — e diventa quasi meditativo. Dopo pochi giri, noterai che la mente si rilassa e le mani vanno quasi da sole. È come disegnare con il filo.



Nessun commento: