martedì 28 settembre 2010

Sciarpa con lana pin-pin

Beatrice ha visto questa sciarpa indosso a Flor, la protagonosta della sua telenovela venezuelana preferita. Allora le ho fatto un regalo, appena ho notato questa lana pin-pin sul banco di Maria Antonietta Caroni (la mia preferita!), l'ho comprata.
Ho usato 50 gr di lana pin-pin, ferri n° 5, ho avviato 10 maglie e sono andata avanti fino a terminare il gomitolo.

Se avete dei dubbi su come si lavora questa lana con i ferri guardate questi video:
  1. Pipiddu92 spiega come avviare il lavoro.
  2. Esperosa spiega come si chiude il lavoro.

mercoledì 22 settembre 2010

Collo con lana "Volant" o fettuccia di rete

Ho sfilato il collo , ho rifatto tutto! Era inutile tenere una cosa che non avrei mai indossato, in effetti Filly me l'ha detto chiaramente e voi che mi avete lasciato i commenti me lo avete fatto capire....... Ho avviato con i ferri n° 6, 10 maglie e sono andata avanti fino a terminare i 2 gomitoli, ho poi cucito ma ruotando il bordo in modo tale da poter indossare il collo in modo diverso a seconda dell'umore.

QUI trovate tutti i riferimenti che vi aiuteranno a lavorare questa lana.

lunedì 20 settembre 2010

Collo con la lana "Volant" o fettuccia di rete

Ho finito il mio collo che mi ha fatto sudare 7 camicie!!! Ho comprato la lana Volant della Mondial . Qui ci sono le spiegazioni in italiano di come si lavora mentre questo è un esempio di quello che ci si può fare. Grazie alle care ragazze che su Fb mi hanno aiutato (Concetta, Marianna, Filly e Aria), sono riuscita a lavorare la fettuccia, tra l'altro scomodissima, non mi è piaciuta per niente infatti sono i primi e gli ultimi 2 gomitoli che compro!!! A proposito ho acquistato al banco di Caroni Maria Antonietta, a Colleferro il martedì sempre gentilissima, ormai mi odia, le faccio tirare tutto fuori....
Tornando a noi, ho usato ferri circolari (per non fare cuciture), ho avviato 60 maglie e diminuito per arrivare a 40, ho continuato fino a terminare i gomitoli.
Il risultato non mi piace per niente.....ma ormai è fatta.

Vi metto di seguito i filmati che mi sono stati suggerite dalle amiche sopra, in effetti You Tube ne è pieno ma io sbagliavo la ricerca, inserivo la parola "fettuccia di rete" invece di "Volant":
Mentre questa è una variante di come si potrebbe lavorare questa lana:

venerdì 17 settembre 2010

Sciarpa-stola con lana pon-pon

Avevo della lana pon pon dall'anno scorso, ho deciso di abbinarla ad un filato normale, ho usato un 100% lana merino fine della B.B.B filati, la "Record" e un uncinetto 2,5 mm. Questo modello secondo me si può usare sia come stola che come sciarpa.
SCHEMA
si trova nel blog di Irene.

Io ho lavorato la lana pon pon con l'uncinetto, cosa abbastanza intuibile, penso non servano filmati, invece se avete dei dubbi su come si lavora questa lana con i ferri guardate questi video:
  1. Pipiddu92 spiega come avviare il lavoro.
  2. Esperosa spiega come si chiude il lavoro.

mercoledì 15 settembre 2010

Calze toe-up

Finalmente sono riuscita a fare le calze toe-up ovvero partendo dalla punta. Ho seguito un modello di Monelia scaricabile dal sito unfilodi previa iscrizione. Sulla colonna di sinistra cliccate su "pratica" e nella finestra che compare cliccate su knit-house-workshops, qui troverete la calzina knitcol di monelia.
Inizialmente avevo salvato il file pdf e lo avevo accantonato non conoscendo le tecniche, quindi di seguito vi mostrerò i punti che mi avevano scoraggiato e i filmati da cui ho imparato.

Ho avviato le 6+6 maglie col metodo Judys Magic Cast-On, ovvero il magico avvio di Judy Becker. Ho usato la tecnica del Wrap and Turn o dei ferri accorciati, per fare il tallone. Infine ho chiuso con il metodo “sewn bind off” di Elizabeth Zimmerman o chiusura a punto maglia.

lunedì 13 settembre 2010

Sacchetto profumabiancheria

Lo so già, potrebbe sembrare un post molto stupido, ma ho realizzato questo sacchetto soltanto per imparare 3 tecniche della maglia a me finora sconosciute, e direi che mi è stato molto utile. Quindi voglio condividere con voi, sicuramente già le conoscete, ma forse qualcuno le troverà sorprendenti come me.
Ho avviato 40 maglie col metodo Judys Magic Cast-On, ovvero il magico avvio di Judy Becker, utilissimo per i calzini che si iniziano dalla punta (toe-up).
Ho proseguito con la tecnica del Magic Loop, che in effetti già avevo testato nel gilet Drops. E per finire ho usato la tecnica del Wrap and Turn o dei ferri accorciati, per avere le onde.

Ecco l'avvio delle 40 maglie col metodo Judys Magic Cast-On, vi mostro il rovescio (o la parte sottostante), perchè ho riavviato forse una ventina di volte non avendo il filmato davanti, causa Pc occupato, e alla fine ho capito l'errore, prima di procedere conviene sempre controllare se il rovescio è a posto!
Qui invece vi mostro le onde, ero da tempo incuriosita dalla tecnica del Wrap and Turn o dei ferri accorciati, mostratami da Filly (mia musa...), è l'unica cosa che mi è venuta male, forse perchè ieri sera ho lavorato con luce bassissima per far addormentare Chiara e non sono riuscita a prendere bene la maglia col filo passato dietro, alla prossima andrà meglio!

E per finire, l'ultima foto un pò macabra..... Lo so, sono discustosa. Ma ci tenevo a dirvi che stamattina ho tolto il dentino del giudizio, il mio dentista Francesco è stato bravissimo, l'operazione in totale è durata 10 minuti. Purtroppo il dolore è venuto dopo, ma per quello esistono gli antidolorifici!!!! Grazie per il vostro sostegno morale!!!

sabato 11 settembre 2010

Gilet DROPS

Avevo degli avanzi di cotone usato per fare la maglia di mia suocera, ho notato (grazie al suggerimento di Angy) che sul sito Drops Design sono stati tradotti molti modelli anche in lingua italiana . Allora ho deciso di iniziare questo gilet, nato però come giacca, e di andare avanti finchè il cotone non fosse finito, ho usato ferri circolari n°3, ho ancora la mano larga col metodo continental quindi devo usare ferri a diametro piccolo! Sicuramente quest'inverno farò la giacca originale, anche se è molto noiosa da lavorare ma il risultato non è male.
PATTERN in italiano, ma lo troverete in diverse lingue.



p.s.= ho bisogno di un conforto da parte vostra, lunedì vado a togliermi il dente del giudizio che mi sta facendo penare, chiunque sento ha sofferto tantissimo, c'è qualcuna che invece mi può dire che non farà male???

sabato 4 settembre 2010

Tapestry crochet:: presine

Ancora grazie a Filly, ho imparato a lavorare con più colori all'uncinetto. Lei mi ha infatti segnalato il sito Tapestry Crochet.
La signora Carol Ventura spiega meravigliosamente nei suoi video come lavorare con questa tecnica. Quindi ho preso alcuni avanzi di cotone e ho dato sfogo alla fantasia, di seguito le figure geometriche venute fuori, il bello è che il retro (nella 2° foto) è molto simile al davanti e non ci sono pasticci, cosa che invece con i ferri si avrebbe.

Non ho seguito schemi, sono andata a naso, quindi non sono in grado di passarveli!

venerdì 3 settembre 2010

Fasce per capelli all'uncinetto

Avanzi di cotone? Ecco un'idea per utilizzarli, fascette per capelli.